Ma le teste termostatiche applicate sui radiatori come funzionano? Ho un reale risparmio energetico? Necessitano di manutenzione? Sono obbligatorie?
Il sistema di regolazione termostatico montato sul radiatore è composto principalmente da due componenti: la valvola (in questo caso termostatizzabile) e la cosiddetta testa termostatica. La valvola è sempre presente su tutti i radiatori, vecchi o nuovi che siano. Sulla valvola, nelle vecchie installazioni è presente una manopola. Si può quindi chiudere il flusso di acqua calda ruotando la manopola, se ad esempio non utilizziamo un ambiente (es. stanza degli ospiti).
Al posto della manopola su molte valvole (predisposte per la termostatizzazione) si può montare la testa termostatica. E’ un lavoro di pochi minuti, basta togliere la manopola manuale e sostituirla con la testa termostatica.
La testa termostatica ha, al suo interno, un sensore in cui un fluido si dilata quando la temperatura ambiente cresce e tramite questa dilatazione chiude piano piano l’afflusso di acqua calda al radiatore. E viceversa. Naturalmente la testa può essere regolata facilmente sulla temperatura desiderata tramite una scala che va da 0 a 5 (la posizione 3 corrisponde ad una temperatura di circa 20 °C).
In questo modo può essere regolata la temperatura in ogni singolo ambiente per il massimo comfort ambientale. Ad esempio, impostare una temperatura più bassa nelle stanze da letto e una più alta in bagno, qualche grado di meno nei corridoi o chiudere completamente il radiatore nei locali che non abiti.
Se i raggi del sole penetrano in un ambiente attraverso la finestra, la valvola termostatica diminuirà l’afflusso di acqua calda, risparmiando combustibile e mantenendo una temperatura ideale. Lo stesso in una stanza con elettrodomestici (ad esempio in cucina) o con molte persone che apportano calore, la valvola interverrà risparmiando energia.
Ricorda che l’uso del sistema di termostatizzazione di ogni singolo ambiente è obbligatorie da luglio 2017 in tutti i condomini con riscaldamento centralizzato insieme al contatore di calore. E, anche nei piccoli impianti con caldaia autonoma, un uso corretto delle valvole termostatiche riesce a far risparmiare molta energia.
Le valvole e le teste non hanno bisogno di nessuna manutenzione, sono in grado di regolare la temperatura in pochi minuti (tipicamente da circa 15 a 40 minuti) con una precisione anche di +/- 1 °C. Dal design elegante e classico, sono l’accessorio ideale abbinabile al tuo radiatore De’Longhi.